L’utilizzo delle biomasse per la produzione di energia termica, prevalentemente per esigenze di riscaldamento, è in aumento, come testimonia la vivacità degli operatori del settore nelle fiere.
Un ruolo sempre più importante negli impianti di piccole e medie dimensioni lo stanno acquisendo i pellet che offrono i seguenti vantaggi :
- -alimentazione automatica della camera di combustione tramite coclee,
- -regolazione facilitata (riduzione delle fasi di degasaggio senza combustione),
- -potere calorifico elevato grazie alle disidratazione,
- -possibilità di sfruttare normali autobotti per mangimi per la distribuzione.
Si tratta di un combustibile solido culturalmente accettato, al contrario del carbone e dei combustibili da rifiuti, il cui vantaggio nell’utilizzo deriva dalla fiscalità favorevole e dai vantaggi sulle emissioni di CO2. Il primo punto in particolare lo avvantaggia in tutti quei casi in cui non è presente l’allacciamento con la rete del metano.